Informativa sulla sostenibilità nei servizi di investimento

Il Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (“Regolamento SFDR”) impone alle istituzioni finanziarie, inclusi gestori di fondi e consulenti finanziari, di fornire dettagli sulle politiche di sostenibilità adottate, in particolare per quanto riguarda i rischi di sostenibilità e gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Questo regolamento si inserisce in un quadro normativo europeo più ampio volto a promuovere la finanza sostenibile, comprendente anche il Regolamento Tassonomia e il Regolamento relativo ai benchmark climatici. Queste normative fanno parte del Piano d’Azione per la Finanza Sostenibile della Commissione Europea, che mira a orientare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili, gestire i rischi finanziari derivanti da cambiamenti climatici e altre questioni ESG, e promuovere la trasparenza e la sostenibilità a lungo termine.

Nell’ambito finanziario, l’SFDR richiede la pubblicazione di documenti specifici che illustrino come i rischi di sostenibilità vengono integrati nei processi decisionali e nelle politiche di investimento. Le istituzioni devono inoltre riportare gli impatti negativi significativi delle loro decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, noti come Principal Adverse Impacts (PAI).

Banca Aletti, in conformità con l’SFDR, pubblica in questa pagina la documentazione richiesta, offrendo una chiara panoramica delle proprie politiche e pratiche sostenibili.

Per ulteriori dettagli sul Regolamento SFDR, si può consultare il sito ufficiale dell’Unione Europea.

Per la versione in inglese delle “Linee guida in materia di integrazione dei rischi di sostenibilità nella prestazione dei servizi di investimento” e dei suoi allegati è possibile cliccare qui.

Politiche di impegno